Plastica e ambiente

Ogni giorno sentiamo parlare del consumo della plastica e di come questo contribuisca ad aumentare l’inquinamento globale. Viviamo in un “mondo di plastica” dove, ogni anno, nel mondo vengono prodotti piu’ di trecento milioni di tonnellate di rifiuti di plastica. In Svizzera  annualmente ne vengono prodotti circa un milione, di cui quattordici mila tonnellate finisco nell’ambiente. Come possiamo ridurre il consumo di plastica e tutelare il pianeta?

TRA LA CORSICA E L’ISOLA D’ELBA UN’ISOLA DI PLASTICA

Se il problema della plastica ti sembra ancora lontano dovresti sapere che nel Tirreno si è formata una lunga striscia di rifiuti, creando una vera e propria isola tra l’Isola d’ Elba e la Corsica. Bottiglie, bicchieri, cannucce e altri materiali plastici si trasformano in un’arma letale per la biodiversità. In mare la plastica si decompone in particelle chiamate microplastiche” con un diametro inferiore ai 5 mm che viene scambiato per cibo e mangiato dai pesci. Questo causa ingenti danni all’ecosistema marino, arrivando addirittura ad uccidere pesci e uccelli.

COME DIMINUIRE LA PLASTICA

Ridurre i consumi di plastica è un dovere e un obbligo che abbiamo per il nostro futuro e quello dei nostri figli. Ognuno di noi puo’ fare la differenza con piccole accortezze. Ecco alcune azioni per diminuire il consumo quotidiano di plastica:

  • Evitare di acquistare bibite e acqua in bottiglie di plastica.
  • Acquistare prodotti, come frutta e verdura, sfusi anziché in confezioni in plastica monoporzioni.
  • Scegliere ricariche e refill per detersivi e detergenti invece di acquistare sempre nuove confezioni.
  • Evitare l’utilizzo di cannucce, piatti, posate e bicchieri in plastica.

Un erogatore di acqua Fontechiara è la soluzione ideale per dire addio alle bottiglie in plastica e avere acqua di ottima qualità sempre a portata di mano. Un’ampia gamma di modelli con differenti design e misure, insieme a tanti servizi, per venire incontro alle diverse esigenze dei clienti.

Fontechiara
Contattaci
Prenota una consulenza gratuita e senza impegno con un nostro esperto. Saremo felici di aiutarti a scegliere l’erogatore più adatto a te.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.