Quante volte ci è capitato di vedere film proiettati nel futuro ambientati in territori ostili, città aride e deserte? Scenari apocalittici che, fino a poco tempo fa, sembravano appartenere alla fantascienza, ma che ora guardando telegiornali e leggendo notizie sembrano piu’ realistici che mai. Il 2022 è iniziato con piogge praticamente inesistenti che hanno portato ad una grave siccità in diversi Paesi del mondo e alla progressiva desertificazione.
DESERTIFICAZIONE, QUALE POSSIBILE SCENARIO FUTURO CI ASPETTA?
La siccità ha accentuato maggiormente il problema della crisi idrica; un problema a cui in alcuni luoghi avevano già dovuto far fronte negli ultimi anni adottando misure per razionalizzare i consumi di acqua potabile e che nell’arco di quest’anno si è acuito ulteriormente raggiungendo nuove zone.Le cause sono da ricercare in diversi fattori:
- Le scarse precipitazioni che ci interessano da diversi mesi.
- Il riscaldamento globale che ha portato l’innalzamento della temperatura terrestre. Dal 2000 si ha avuto un aumento del 29% del fenomeno della siccità e il rapporto “Global land outlook” , pubblicato quest’anno, ha evidenziato una degradazione del suolo fino al 40%.
- Lo spreco di acqua potabile, dovuto anche a perdite di alcuni sistemi idrici.
- L’aumento della popolazione che porterà ad un incremento della domanda di acqua.
La desertificazione in aumento è un problema reale con cui molti stanno già facendo i conti e che causa gravi danni all’ agricoltura, ai sistemi produttivi, all’ecosistema e alla nostra sussistenza.
SPRECO ACQUA POTABILE: COME FARE LA DIFFERENZA
Risolvere il problema è ancora possibile, ma occorre agire in fretta, cercando di limitare i danni fin da subito. Ognuno di noi puo’ fare la differenza. Fontechiara, a tale proposito, propone una serie di erogatori,collegati direttamente alla rete idrica del territorio, con porzionatura programmabile in modo da evitare sprechi. I gas refrigeranti utilizzati, come R290, sono naturali e non comportano l’uso di idrofluorocarburi (HFC), considerati fra le cause principali del riscaldamento globale.Scrivici per richiedere maggiori informazioni info@fontechiara.ch